2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche

/2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche
2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche 2019-02-19T09:08:32+00:00

 

  
Gianni Facchini – Presidente Myguestfriend (video)Assessore Cecilia Del Re – Comune di Firenze (video)
dr. Stefano Romagnoli – Regione Toscana (video)dr. Stefano Romagnoli - Regione Toscana (slide)
avv. Valentina Orvieto (video)dr.ssa Bruna Fanciullo – Commercialista (video)

 

Il 10 gennaio 2019 l’Associazione Myguestfriend Ospitalità Responsabile ha organizzato presso la Sala Infopoint l’evento “Codice Unico e la Comunicazione relativa alle Locazioni Turistiche”, a cui hanno partecipato i relatori:
– Dr. Gianni Facchini, Presidente di Myguestfriend
– Avvocato Cecilia Del Re, Assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Firenze
– Dr. Stefano Romagnoli, Dirigente del Settore Legislazione Turismo e Commercio della Regione Toscana
– Avvocato Valentina Orvieto
– Dottore Commercialista Bruna Fanciullo

Il Presidente di Myguestfriend, Gianni Facchini, ha sottolineato la necessità di invitare all’evento i rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Firenze e della Regione Toscana proprio per sentire direttamente da loro quali saranno le nuove incombenze/obblighi in materia di Codice Unico e Comunicazione.
Inoltre, ha effettuato una panoramica delle problematiche attinenti alle Locazioni Turistiche e ha elencato le attività più importanti che hanno impegnato Myguestfriend durante il 2018:
– incontro tra Host e Amministrazione Comunale a Palazzo Vecchio;
– interlocuzione con la Regione Toscana per adeguare Art. 70 Legge 86/2018 e ricomprendere anche le porzioni di immobili nella normativa, escludendo l’ipotesi di automatico esercizio di affittacamere o altro;
– co-fondazione dell’associazione Host+Host che raggruppa altre associazioni “gemelle” di Milano, Bologna, Roma, Palermo, Siena, La Spezia, ecc.;
– avviati rapporti operativi con altre associazioni (Confedilizia, Prolocatur, Host Italia, Rescasa, ecc.) per costituire un coordinamento nazionale di associazioni operanti nel mondo delle Locazioni Turistiche;
– presentazione richieste ufficiali di audizione al Ministro del Turismo, Centinaio, da parte di un raggruppamento di associazioni di host;
– presentazione delle proposte di semplificazione normativa da parte di Myguestfriend/Host+Host;
– patto Comune di Firenze/Myguestfriend per diffusione informazioni utili (Alia e percorsi speciali di visita);
– convenzioni con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica per avere condizioni di favore per le prenotazioni dei nostri guest, ma anche per noi host;
– accordo con Airbnb per link diretto alla pagina dei guest sul sito Myguestfriend.

La Dr.ssa Cecilia Del Re ha relazionato sulle Locazioni Turistiche, sulle opportunità di crescita e sviluppo che il turismo offre a Firenze e su come l’Imposta di Soggiorno viene reinvestita sul territorio.

Il Dr. Stefano Romagnoli ha relazionato sulle nuove disposizioni in merito al Codice Unico, all’obbligo della Comunicazione delle strutture concesse in Locazione Turistica e della Comunicazione mensile per i dati ai fini ISTAT.
In particolare, in esecuzione dell’Art. 70 della Legge Regionale Turismo n. 86/2016 – Regione Toscana, la Giunta regionale ha approvato in via preliminare la Delibera n. 1041 del 24/9/2018, con la quale viene definito lo schema di “Comunicazione relativa agli alloggi locati con finalità turistiche”.
Dopo il parere obbligatorio del Consiglio Regionale, la Delibera della Giunta regionale n. 1267 del 19/11/2018 ha approvato in via definitiva, lo schema di tale Comunicazione.
La trasmissione della Comunicazione al Comune avviene mediante le piattaforme telematiche di proprietà dei Comuni capoluoghi di provincia e della Città Metropolitana di Firenze, già utilizzate per le Comunicazioni con finalità statistiche dalle strutture ricettive.
In sede di prima applicazione, l’obbligo di effettuare la Comunicazione decorre dal 1/3/2019 al 31/3/2019.
Chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche, per ogni singola proprietà, è tenuto ad accedere al sistema di trasmissione delle presenze turistiche esistente sul territorio, per Firenze è Turistat (http://turistat.provincia.fi.it).
Dopo aver ricevuto la “Password” di accesso e il relativo “Codice”, si troverà sulla piattaforma lo schema di Comunicazione che dovrà essere completato in tutte le sue parti (dati anagrafici del proprietario, dati catastali dell’immobile e caratteristiche dell’immobile) e inviato telematicamente.
Il proprietario ha così assolto il suo obbligo di “Comunicazione”.
Mensilmente chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche dovrà inoltre accedere al Turistat (per Firenze), tramite “Codice” e “Password”, per comunicare le presenze turistiche ai fini statistici (ISTAT).
In caso di incompleta o omessa comunicazione della movimentazione statistica, è prevista una sanzione amministrativa da € 250,00 a € 1.500,00.
Il Comune disporrà di un accesso al sistema (dovrà individuare l’ufficio competente) e potrà scaricare le Comunicazioni di competenza e dovrà dare evidenza della procedura sul proprio sito istituzionale e nelle altre forme che riterrà opportune.
A carico del Comune rimane l’onere, se di interesse, di collegare questo archivio a quello dell’Imposta di Soggiorno.
Inoltre rimane sempre l’obbligo di effettuare anche la Comunicazione degli Alloggiati alla Questura e la Comunicazione/Pagamento dell’Imposta di Soggiorno al Comune, da parte di chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche.

L’ Avvocato Valentina Orvieto ha relazionato sui profili giuridici della Comunicazione delle Locazioni Turistiche, approfondendo in ogni sua parte la composizione dello schema di “Comunicazione” da compilare ed evidenziando voce per voce le criticità e/o ambiguità che si potrebbero creare.
Inoltre ha sottolineato l’importanza del contratto scritto, elencando e spiegando le varie tipologie di contratto da utilizzare a seconda del tipo di locazione e della relativa durata.

Il Dottore Commercialista Bruna Fanciullo ha relazionato in merito a un nuovo servizio offerto d’Associazione Myguestfriend, denominato “L’Esperto Risponde”. In pratica se l’host ha un dubbio dal punto di vista fiscale/tributario, collegandosi al sito web www.myguestfriend.it e cliccando nel menù alla voce “FAQ”, accede direttamente alla pagina “L’Esperto Risponde”, dove potrà scrivere e inoltrare un quesito alla Commercialista Fanciullo, indicando anche negli appositi spazi i propri dati, nome, cognome e mail. Al più presto verrà inviato un riscontro della Commercialista, direttamente alla mail indicata nel form.
Tutti i quesiti e le relative risposte verranno catalogate e inserite sotto apposite voci presenti tra le FAQ.
Naturalmente le domande dovranno essere di carattere generale.
Per una consulenza specifica sarà invece necessario fissare un appuntamento direttamente con un esperto del ramo.