2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche

/2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche
2019.01.10 Avvio comunicazione per le Locazioni Turistiche 2019-02-19T09:08:32+00:00

 

   
Gianni Facchini – Presidente Myguestfriend (video) Assessore Cecilia Del Re – Comune di Firenze (video)
dr. Stefano Romagnoli – Regione Toscana (video) dr. Stefano Romagnoli - Regione Toscana (slide)
avv. Valentina Orvieto (video) dr.ssa Bruna Fanciullo – Commercialista (video)

 

Il 10 gennaio 2019 l’Associazione Myguestfriend Ospitalità Responsabile ha organizzato presso la Sala Infopoint l’evento “Codice Unico e la Comunicazione relativa alle Locazioni Turistiche”, a cui hanno partecipato i relatori:
– Dr. Gianni Facchini, Presidente di Myguestfriend
– Avvocato Cecilia Del Re, Assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Firenze
– Dr. Stefano Romagnoli, Dirigente del Settore Legislazione Turismo e Commercio della Regione Toscana
– Avvocato Valentina Orvieto
– Dottore Commercialista Bruna Fanciullo

Il Presidente di Myguestfriend, Gianni Facchini, ha sottolineato la necessità di invitare all’evento i rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Firenze e della Regione Toscana proprio per sentire direttamente da loro quali saranno le nuove incombenze/obblighi in materia di Codice Unico e Comunicazione.
Inoltre, ha effettuato una panoramica delle problematiche attinenti alle Locazioni Turistiche e ha elencato le attività più importanti che hanno impegnato Myguestfriend durante il 2018:
– incontro tra Host e Amministrazione Comunale a Palazzo Vecchio;
– interlocuzione con la Regione Toscana per adeguare Art. 70 Legge 86/2018 e ricomprendere anche le porzioni di immobili nella normativa, escludendo l’ipotesi di automatico esercizio di affittacamere o altro;
– co-fondazione dell’associazione Host+Host che raggruppa altre associazioni “gemelle” di Milano, Bologna, Roma, Palermo, Siena, La Spezia, ecc.;
– avviati rapporti operativi con altre associazioni (Confedilizia, Prolocatur, Host Italia, Rescasa, ecc.) per costituire un coordinamento nazionale di associazioni operanti nel mondo delle Locazioni Turistiche;
– presentazione richieste ufficiali di audizione al Ministro del Turismo, Centinaio, da parte di un raggruppamento di associazioni di host;
– presentazione delle proposte di semplificazione normativa da parte di Myguestfriend/Host+Host;
– patto Comune di Firenze/Myguestfriend per diffusione informazioni utili (Alia e percorsi speciali di visita);
– convenzioni con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica per avere condizioni di favore per le prenotazioni dei nostri guest, ma anche per noi host;
– accordo con Airbnb per link diretto alla pagina dei guest sul sito Myguestfriend.

La Dr.ssa Cecilia Del Re ha relazionato sulle Locazioni Turistiche, sulle opportunità di crescita e sviluppo che il turismo offre a Firenze e su come l’Imposta di Soggiorno viene reinvestita sul territorio.

Il Dr. Stefano Romagnoli ha relazionato sulle nuove disposizioni in merito al Codice Unico, all’obbligo della Comunicazione delle strutture concesse in Locazione Turistica e della Comunicazione mensile per i dati ai fini ISTAT.
In particolare, in esecuzione dell’Art. 70 della Legge Regionale Turismo n. 86/2016 – Regione Toscana, la Giunta regionale ha approvato in via preliminare la Delibera n. 1041 del 24/9/2018, con la quale viene definito lo schema di “Comunicazione relativa agli alloggi locati con finalità turistiche”.
Dopo il parere obbligatorio del Consiglio Regionale, la Delibera della Giunta regionale n. 1267 del 19/11/2018 ha approvato in via definitiva, lo schema di tale Comunicazione.
La trasmissione della Comunicazione al Comune avviene mediante le piattaforme telematiche di proprietà dei Comuni capoluoghi di provincia e della Città Metropolitana di Firenze, già utilizzate per le Comunicazioni con finalità statistiche dalle strutture ricettive.
In sede di prima applicazione, l’obbligo di effettuare la Comunicazione decorre dal 1/3/2019 al 31/3/2019.
Chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche, per ogni singola proprietà, è tenuto ad accedere al sistema di trasmissione delle presenze turistiche esistente sul territorio, per Firenze è Turistat (http://turistat.provincia.fi.it).
Dopo aver ricevuto la “Password” di accesso e il relativo “Codice”, si troverà sulla piattaforma lo schema di Comunicazione che dovrà essere completato in tutte le sue parti (dati anagrafici del proprietario, dati catastali dell’immobile e caratteristiche dell’immobile) e inviato telematicamente.
Il proprietario ha così assolto il suo obbligo di “Comunicazione”.
Mensilmente chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche dovrà inoltre accedere al Turistat (per Firenze), tramite “Codice” e “Password”, per comunicare le presenze turistiche ai fini statistici (ISTAT).
In caso di incompleta o omessa comunicazione della movimentazione statistica, è prevista una sanzione amministrativa da € 250,00 a € 1.500,00.
Il Comune disporrà di un accesso al sistema (dovrà individuare l’ufficio competente) e potrà scaricare le Comunicazioni di competenza e dovrà dare evidenza della procedura sul proprio sito istituzionale e nelle altre forme che riterrà opportune.
A carico del Comune rimane l’onere, se di interesse, di collegare questo archivio a quello dell’Imposta di Soggiorno.
Inoltre rimane sempre l’obbligo di effettuare anche la Comunicazione degli Alloggiati alla Questura e la Comunicazione/Pagamento dell’Imposta di Soggiorno al Comune, da parte di chi concede in locazione alloggi per finalità turistiche.

L’ Avvocato Valentina Orvieto ha relazionato sui profili giuridici della Comunicazione delle Locazioni Turistiche, approfondendo in ogni sua parte la composizione dello schema di “Comunicazione” da compilare ed evidenziando voce per voce le criticità e/o ambiguità che si potrebbero creare.
Inoltre ha sottolineato l’importanza del contratto scritto, elencando e spiegando le varie tipologie di contratto da utilizzare a seconda del tipo di locazione e della relativa durata.

Il Dottore Commercialista Bruna Fanciullo ha relazionato in merito a un nuovo servizio offerto d’Associazione Myguestfriend, denominato “L’Esperto Risponde”. In pratica se l’host ha un dubbio dal punto di vista fiscale/tributario, collegandosi al sito web www.myguestfriend.it e cliccando nel menù alla voce “FAQ”, accede direttamente alla pagina “L’Esperto Risponde”, dove potrà scrivere e inoltrare un quesito alla Commercialista Fanciullo, indicando anche negli appositi spazi i propri dati, nome, cognome e mail. Al più presto verrà inviato un riscontro della Commercialista, direttamente alla mail indicata nel form.
Tutti i quesiti e le relative risposte verranno catalogate e inserite sotto apposite voci presenti tra le FAQ.
Naturalmente le domande dovranno essere di carattere generale.
Per una consulenza specifica sarà invece necessario fissare un appuntamento direttamente con un esperto del ramo.

 

MyGuestFriend
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Myguestfriend Ospitalità Responsabile prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate da Myguestfriend Ospitalità Responsabile tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso da Myguestfriend Ospitalità Responsabile può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Myguestfriend Ospitalità Responsabile e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Gianni Facchini, Via Alfieri 11, 50136 Firenze (FI)
E-mail: presidente@myguestfriend.it

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Myguestfriend Ospitalità Responsabile potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà di Myguestfriend Ospitalità Responsabile e gestiti da Myguestfriend Ospitalità Responsabile o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Myguestfriend Ospitalità Responsabile può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, [Nome azienda]potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Myguestfriend Ospitalità Responsabile si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Myguestfriend Ospitalità Responsabile sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Myguestfriend Ospitalità Responsabile utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Myguestfriend Ospitalità Responsabile ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via Alfieri 11, 50136 Firenze (FI) corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via Alfieri 11, 50136 Firenze (FI). Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.